IL CONVEGNO
Siamo entusiasti di presentare la seconda edizione di Lugano.red, un convegno tematico di una giornata con ricorrenza annuale organizzato dal PS Lugano. Intendiamo offrire la possibilità di confrontarsi e approfondire un tema in una giornata divisa in due parti: una mattinata di presentazioni e un pomeriggio di workshop.
L’evento sarà dedicato all’analisi delle sfide legate all’abitare a Lugano e alla ricerca di soluzioni innovative. La giornata sarà suddivisa in tre momenti chiave:
Introduzione Tematica. Panoramica sulla situazione degli alloggi a Lugano, e riflessione sul ruolo sociale e filosofico dell’abitare. Questo momento iniziale è cruciale per stabilire il tono e la direzione della conferenza.
Tavola Rotonda. Discussione aperta e approfondita, con specialisti in vari settori. Le domande potranno riguardare argomenti come accessibilità degli alloggi in Ticino, sfide al di là dell’aspetto finanziario, adattamento di iniziative innovative, partnership tra settori, aspetti sociali e psicologici della mancanza di alloggi adeguati, il ruolo del pubblico nella costruzione di alloggi accessibili e sostenibili e le sfide nella pianificazione urbana. Si vuole toccare in modo anche provocatorio la mancanza di identità che paradossalmente caratterizza molti dei quartieri di Lugano.
Workshop Partecipativi: workshop dedicati all’identità dei quartieri e all’incentivazione dell’investimento nella creazione di nuove soluzioni di alloggio.
La partecipazione è gratuita e aperta a chiunque. È possibile partecipare anche unicamente alle presentazioni del mattino. L’iscrizione è facoltativa, motivi organizzativi è per noi utile sapere quante persone parteciperanno al convegno e ai workshop.
PRESENTAZIONIPRESENTAZIONI TEMATICHE DI ESPERTI
(in fase di aggiornamento - i dettagli verranno inseriti prossimamente)
Tema | Ospiti | Orario | Luogo |
---|---|---|---|
Introduzione alla giornata |
![]() ![]() |
09:30 - 09:45 | Sala E |
Aspetti tecnici e pianificatori |
![]() ![]() ![]() |
00:00 - 00:00 | Sala E |
Critica allo sviluppo territoriale e alla politica della mobilità della Città |
![]() ![]() |
00:00 - 00:00 | Sala E |
Pausa caffè | 11:00 - 11:15 | Sala E | |
Economia e sostenibilità |
![]() |
00:00 - 00:00 | Sala E |
Progettare lo spazio: aspetti sociali del vivere comune |
![]() ![]() |
00:00 - 00:00 | Sala E |
Cooperative abitative e sviluppo urbano |
![]() |
00:00 - 00:00 | Sala E |
WORKSHOPWORKSHOP PARTECIPATIVI
(in fase di aggiornamento - i dettagli verranno inseriti prossimamente)
TEMA
A
- Applicazione delle modifiche pianificatorie e sviluppo di nuovi PR
TEMA
B
- Spazio alle questioni sociali: vivibilità e pianificazione territoriale
TEMA
C
- Forme dell’abitare in linea con le esigenze dei vari gruppi di popolazione
TEMA
D
-
Transizione ecologica e mobilità lenta: quali sfide
per il futuro?
Dove?
- Palazzo dei Congressi - Lugano